1. Una eccessiva iperventilazione porta a: |
a)
iperossia.
b)
ipocapnia.
c)
ipercapnia.
|
2. Il tempo di saturazione è circa 9 volte il periodo: |
a)
vero.
b)
falso, è 7 volte il periodo.
c)
falso, è 5 volte il periodo.
|
3. Per gonfiare un jacket di 12 litri di volume a 35 metri di profondità occorrono: |
a)
12 litri di aria a 4,5 ata.
b)
54 litri di aria (riferiti a pressione atmosferica).
c)
entrambe le risposte sono corrette.
|
4. La sosta di sicurezza va effettuata: |
a)
3 minuti a 5 metri.
b)
5 minuti a 5 metri.
c)
5 minuti a 3 metri.
|
5. Gli incidenti meccanici legati alla legge di Boyle e Mariotte sono: |
a)
barotrauma dei denti e ipercapnia.
b)
colica del palombaro e MDD.
c)
embolia traumatica e colpo di ventosa.
|
6. Quanti litri di aria contengono i polmoni di un sub che ha capacità polmonare di 5 litri, quando è in immersione a 27 metri di profondità: |
a)
135 litri.
b)
18,5 litri.
c)
13,5 litri.
|
7. Un sub che usa 7 Kg di zavorra in acqua dolce, al mare ne dovrà usare: |
a)
9 Kg.
b)
5 Kg.
c)
gli stessi.
|
8. La maschera deve essere: |
a)
sgrassata, riempita d'acqua e messa all'ombra prima dell'immersione.
b)
non comporta grandi problemi, quindi può essere messa ovunque.
c)
di grande visibilità, con vetro temprato e con cinghiolo fisso.
|
9. I tempi di saturazione e desaturazione sono uguali: |
a)
vero.
b)
faslo, i tempi di saturazione sono doppi rispetto a quelli di desaturazione.
c)
faslo, i tempi di desaturazione sono doppi rispetto a quelli di saturazione.
|
10. Un sub deve compensare: |
a)
in discesa.
b)
in risalita.
c)
quando ne sente la necessità, senza mai avvertire dolore.
|